Informazioni utili per viaggiare in Marocco.
Il Marocco ha paesaggi mozzafiato: spiagge lunghissime, gole rocciose, palmeti verdissimi e le dorate dune del deserto. Troverete gente ospitale che, secondo la tradizione berbera, vi accoglierà con un tè alla menta caldo e profumato. Vi incanteranno i ritmi della musica gnaoua e vi rilasserete con un caldo hammam ed un massaggio con l’olio d’argan.
Il Marocco è un paese tranquillo e sicuro, dove la sicurezza dei turisti è una priorità. Le forze dell’ordine sono onnipresenti e vigilano con efficacia per garantirvi un soggiorno tranquillo.
Ecco alcune semplici regole per un soggiorno veramente positivo in Marocco:
- Siate rispettosi della cultura e religione islamica;
- Vestite in modo non sfacciato;
- Non ostentate oggetti di valore e denaro:
- Tenete il portafoglio, i documenti, la macchina fotografica, ecc in una borsa tenuta davanti al corpo ( non sulle spalle)
Documenti di viaggio
È necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità residua. Nel caso di tour di gruppo organizzati da un tour operator è possibile entrare in Marocco con la carta d’identità valida per l’espatrio (cartacea, non tessera). In questo caso consiglio di portare con se anche la fotocopia del documento.
Patente
Patente italiana può essere utilizzata per un periodo di 3 mesi al massimo.
Assicurazione auto
Se si entri in Marocco con il tuo veicolo, è obbligatorio ottenere una assicurazione temporanea all’arrivo nel paese, poiché le assicurazioni europee non emettono La Carta Verde per il Marocco.
La vettura viene registrata nel sistema informatico delle Dogane marocchine di tutti i posti di frontiera. Chi tenta di lasciare il paese senza la vettura viene trattenuto dalla polizia di frontiera.
Vaccinazioni
Non è richiesta alcuna vaccinazione.
Fuso orario
Un’ora in meno rispetto all’Italia, due ore in alcuni momenti durante il periodo dell’ora legale. Anche in Marocco viene adottata l’ora legale, ma l’inizio e la fine non coincidono con quella in vigore in europea. Inoltre l’ora legale viene sospesa nel periodo del Ramadan
Comunicazioni
Cellulari e internet funzionano piuttosto bene. E’ molto facile trovare degli Internet caffè in tutte le città : le linee sono buone ed i prezzi modici. Se vi fermate in Marocco più di una settimana, consiglio di acquistare una SIM ricaricabile di un operatore locale.
Come vestirsi
Consiglio di mettere in valigia abbigliamento sportivo e confortevole e calzature molto comode. Un principio fondamentale è quello di vestirsi “a strati”: è molto meglio infatti avere tanti capi di abbigliamento leggeri o di medio spessore da indossare, se necessario, sovrapposti, piuttosto che uno solo pesante. E’ comunque bene avere sempre in valigia un maglione o una felpa pesante e una giacca a vento, poiché anche nelle stagioni calde e, soprattutto, nelle regioni desertiche c’è un’ importante escursione termica notturna e la temperatura può scendere anche di 10/15°.
Se vi recate nelle regioni desertiche, è bene avere con se uno scialle/foulard per potersi proteggere il viso dalla sabbia.
Lingua
La lingua ufficiale è l’arabo, molto parlato il francese e, nella parte settentrionale, lo spagnolo. Nelle grandi città è parlato anche l’inglese, soprattutto negli Hotel e ristoranti internazionali.
Cucina e piatti tipici
La cucina marocchina è abbastanza varia e notevole per i suoi sapori e aromi, ma nei ristoranti trovate soprattutto ottime tajine ed il couscous. Presente in tutti i menù, la pastilla, i briouat e la zuppa harira. Tutte le portate sono molto speziate ma non eccessivamente piccanti.
Valuta
L’unità monetaria locale è il Dirham, pari a circa 0,10 Euro. Non è convertibile all’estero (per il momento) e quindi consiglio di cambiare il denaro direttamente in Marocco. Il cambio può essere effettuato in aeroporto, in alcuni hotel e nei tantissimi sportelli bancari dislocati in tutto il paese.
Carte di credito
Visa e Master Card vengono accettate negli hotel e ristoranti internazionali e in molti negozi. In molti sportelli bancari è possibile prelevare denaro dal bancomat utilizzando le carte di credito.
Prese elettriche e adattatori
Negli alberghi viene utilizzata la 220 volt, con prese uguali a quelle in uso in Italia. Non vanno però bene le spine italiane con il terzo contatto della messa a terra.
Situazione sanitaria
Nel complesso è soddisfacente. Meglio le cliniche private delle strutture pubbliche, ma sono piuttosto costose. Consiglio di dotarsi, prima della partenza, di una polizza assicurativa internazionale, che preveda eventualmente anche il rimpatrio.
Alcuni consigli per evitare eventuali disturbi gastrointestinali:
Non bevete l’acqua del rubinetto, ma solo da bottiglie sigillate, lavatevi spesso le mani ed evitate i cubetti di ghiaccio.
Eventuali disturbi sono causati dai batteri presenti nell’acqua e nei cibi non sufficientemente cotti o lavati, a cui il nostro corpo non è abituato e sono facilmente curabili con un normale antibiotico intestinale (Normix o simili)
Buon viaggio !