Si chiamano Moussem, e sono feste religiose in onore di un uomo santo (Sidi), ma diventano l’occasione per ritrovarsi e condividere la propria identità culturale, sempre con musiche e balli tradizionali. Spesso i Moussem servono anche per celebrare il ritmo delle stagioni o del raccolto.
Febbraio: Moussem dei mandorli a Tafrout
Maggio: Moussem delle rose damaschine a Kelaat M’Gouna, di cui il marocco è uno dei maggiori produttori al mondo
Maggio/giugno : Moussem di Sidi Mohammed M’a al-Ainin, che è il raduno degli “uomini blu” (i nomadi Tuareg del Sahara) e delle alle tribù
Maggio/giugno : Festa del Folklore Nazionale di Marrakech. Dura dieci giorni con danzatori, musicisti e altri artisti provenienti da tutto il paese
Giugno: Moussem de Sidi Magdoul a Essaouira.
Giugno: Moussem delle cigliege a Sefrou
Luglio: Moussem del cammello a Guelmin
Luglio : Mouseem Sidi Ahmed Belahcen a Mèdiouna
Agosto: Moussem del miele di Immouzer Ida Outanane, vicino ad Agadir
Agosto: Moussem de Moulay Abdellah Amghar a El Jadida
Settembre: Moussem delle fidanzate a Imilchil
Ottobre: Festa dei datteri, a Erfoud, in onore del dattero, quintessenza del frutto del deserto.
Ottobre: Moussem dello zafferano a Taliouine
Festival e manifestazioni varie
Marzo : La “Transmarocaine”, raid multi-sportivo (corsa, canoa/kayak e orientiring ) tra Ouarzazate e Marrakech
Marzo: Rallye Aïcha des Gazelles, rallye automobilistico riservato alle donne , a Ouarzazate
Giugno : Festival della Musica sacra a Fes
Giugno: Festival delle musiche del deserto a Tafilalet, con gruppi musicali e compagnie di danza di vari paesi. Un testimonianza entusiasmante dell’universalità delle emozioni del deserto
Giugno: Festival Timitar a Agadir, in onore della cultura Amazigh
Giugno : Festival Gnaoua (canti degli schiavi neri) e musica internazionale ad Essaouira
Ottobre: Festival Jazz a Fes
Ottobre: Festival dell’arte culinaria a Fes
Dicembre: Festival del cinema internazionale a Marrakech