Le Kasbah del Marocco

Kasbah, dall’arabo qasaba “cittadella”, era una fortezza o cittadella con mura difensive, con all’interno abitazioni e spesso granai e magazzini per stoccare granaglie e acqua.  Nel Sud del Marocco molte hanno l’aspetto  di castelli fortificati e sono appartenute ad una singola famiglia.  Furono costruite dal ‘600 in poi e si trovano sull’alto Atlante e nelle oasi lungo i fiumi.  Ancora oggi è possibile vederli lungo il corso dei fiumi Draa, Dades e Ziz, oppure arroccati in mezzo alle montagne.  Possedere una kasbah era segno di ricchezza e quindi ogni famiglia berbera doveva averne una.

Le mura esterne sono lisce coronate da merli e con torri negli angoli, e poche finestre strette. Sono realizzate nella tecnica costruttiva del pisè : paglia impastata con fango e piccoli ciottoli, lasciata essiccare al sole. Questa tecnica  mantiene abbastanza freschi gli ambienti d’estate, e trattiene il calore durante l’inverno.  All’interno i vari ambienti sono disposti intorno a cortili. Le molte terrazze si raggiungono con scale esterne. Le mura sono decorate con motivi berberi incisi o a rilievo.  Essendo costruite con fango essicato, le kasbah subiscono nel tempo l’erosione dell’acqua, se non vengono continuamente manutentate. 

Oggi le kasbah più belle ed importanti sono state dichiarate dall’Unesco, Patrimonio dell’Umanità. Alcuni splendidi esempi: Glaoui,Taorirt e l’ affascinante Ait ben Haddou

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Sud del Marocco, Tour paesaggistici e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...